Catálogo Bibliográfico

Su búsqueda retornó 2 resultados.

Ordenar
Resultados
1.
Pianeti proibiti : descrizione traduzione intertesti por
  • Masiola Rosini, Rosanna
Series Universitá per stranieri di PerugiaTemas: AMERICA; EUROPA; HISTORIA DE LA TRADUCCIÓN; HISTORIA DE LAS LENGUAS; ITALIANO; MULTILINGÜISMO; SIGLO XIX; SIGLO XV; SIGLO XVII; SIGLO XVIII; SIGLO XX; TRADUCCIÓN Y CULTURA.
Tipo de material: Texto Texto; Forma literaria: No es ficción
Detalles de publicación: Perugia : Guerra Edizioni , 1997
Resumen: Pianeti Proibiti vuole costituire un percorso esplorativo attraverso un viaggio testuale tra descrizioni/traduzioni/intertesti negli scenari e nei panorami dei Nuovi Mondi. Il libro è diviso in quattro parti (testo, contesto, meta-testo, sottotesto), ciascuna con una valenza specifica. Nella prima parte si analizza la questione descrittiva e la rappresentazione dei Nuovi Mondi, nella seconda i conflitti di lingue e di culture che esplodono nella Conquista del Nuovo Mondo, nella terza i problemi nel descrivere e tradurre il mondo anglo-coloniale, nella quarta i problemi della traducibilità botanica-floreale, tra il Mondo Antico e il New World antipodale.
Disponibilidad: Ítems disponibles para préstamo: Biblioteca Bartolomé Mitre (1)Signatura topográfica: 81'255 (09) "18/20"=131.1 M562.

2.
Traducibilitá e processi traduttivi : un caso : A. Gramsci linguista por
  • Boothman, Derek
Temas: ALEMÁN; TRADUCIBILIDAD; TRADUCCIONES DE GRAMSCI; TRADUCCIÓN; PROCESO DE LA TRADUCCIÓN; POLITICA; LINGUISTICA; ITALIANO; FRANCÉS; FILOSOFIA.
Tipo de material: Texto Texto; Forma literaria: No es ficción
Detalles de publicación: Perugia : Guerra Edizioni, 2004
Resumen: Il presente volume in cui si presentano argomenti relativamente poco conosciuti dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, tenta di indicare in modo inequivocabile le fonti dei concetti e gli argomenti specifici usati da questo autore. Abbastanza spesso i testi pubblicati finora sul pensiero di Gramsci a volte favorevoli a volte semplicemente critici o anche fortemente contrari, rivelando una conoscenza approssimativa dei suoi autori, probabilmente dovuta ad una lettura indiretta dell'opera discussa o anche ad una certa dimenticanza del testo, mentre in altri casi si riscontra l'introduzione di interpretazioni proprie che però non vengono riconosciute come tali. Al contrario, chi scrive ha scelto di includere nel testo diversi passi dei "Quaderni" , e qualche volta estratti da altre fonti come le Lettere dal Carcere, citati alla lettera e non parafrasati, avendo ben presente che si tratta di uno stile insolito ma di fatto fondamentale per ridurre al minimo eventuali equivoci ed errori. Inoltre, vengono date precise indicazioni e riferimenti per la lettura del testo.
Disponibilidad: Ítems disponibles para préstamo: Biblioteca Bartolomé Mitre (1)Signatura topográfica: 81'255 =133.1 B63 .

Páginas

Biblioteca del CTPCBA
Av. Corrientes 1834 - Subsuelo
Buenos Aires (C1045AAN)
E-mail: biblioteca3@traductores.org.ar
Tel: (+ 54 11) 4373-7173 int. 221

Horarios de atención:
Lunes a viernes de 9.00 a 18.00.
A partir de las 17.00, solo para matriculados y estudiantes con credencial del CTPCBA.