Catálogo Bibliográfico

Su búsqueda retornó 3 resultados.

Ordenar
Resultados
1.
Contratos civiles y comerciales : partes general y especial. Figuras contractuales modernas por
  • Ghersi, Carlos Alberto
  • Barbier, Eduardo [colab.]
Edición: 3a.ed. aum.
Temas: ALQUILER DE VIVIENDA; SOCIEDADES; SEGUROS; RENTA; PUBLICIDAD; MERCOSUR; MEDIOS DE COMUNICACION; MANUALES; INFORMATICA; FIDEICOMISO; CONTRATOS PUBLICOS; CONTRATOS; BANCOS; AUTOMOTORES.
Tipo de material: Texto Texto; Forma literaria: No es ficción
Detalles de publicación: Buenos Aires : Astrea, 1994
Resumen: Esta obra es una herramienta de análisis de hechos económicos atrapados por la contratación privada, en la cual se utiliza conceptos didácticos y pedagógicos para la transmisión de los conceptos. En los diversos capítulos desarrolla, entre otros, los siguientes temas: El contrato como herramienta jurídica en la interrelación económica. Presupuestos del contrato. El marco económico en la contratación privada. El acto jurídico bilateral. La causa de los contratos. El objeto. Forma de los contratos. Contratos de transferencia de bienes. Contratos de locación. Contratos de sociedad. "Leasing". "Management". "Factoring". "Underwriting". Fideicomiso, etc.
Disponibilidad: Ítems disponibles para préstamo: Biblioteca Bartolomé Mitre (2)Signatura topográfica: 347.4 G342 v.1 /347.4 G342 v.2, ...

2.
Formulario delle obbligazioni e dei contratti : libro IV del Codice Civile (artt. 1173-2059 c.c.) por
  • Nigro, Lucia
  • Nigro, Benito
Temas: ASOCIACIONES PROFESIONALES; NAVEGACION; ITALIA; FORMULARIOS LEGALES; CONTRATOS PUBLICOS; CONTRATOS DE TRABAJO; CONTRATOS; BIENES CULTURALES.
Tipo de material: Texto Texto; Forma literaria: No es ficción
Detalles de publicación: Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2005
Resumen: Seguendo I'ordine codicistico del libro IV del Codice Civile, dall'art. 1173 all'art. 2059, il volume propone una serie di formule, corredate di note di commento legislativo e di massime giurisprudenziali e coordinate con il rito processuale, relative alle obbligazioni in generale e ai contratti in generale, abbracciando argomenti come adempimento, estinzione, modificazioni, nullità, annullabilità, rescissione e risoluzione. Vi sono poi oltre alle formule sui singoli contratti tradizionali anche quelle su contratti atipici particolari come: >auditing, >assistenza informatica, >brokerage, >catering, >coofinancing, >engineering, >factoring, >franchising, >know-how, >Ieasing, >merchandising, >multiproprietà. Infine le promesse unilaterali ed i titoli di credito con le relative procedure di ammortamento. Seguono inoltre le formule relative ai contratti delle leggi speciali come: >commercio on-line, >trust, >hosting, >navigazione da diporto, >locazioni agevolate e stagionali, >Iavoro flessibile, >prima casa, >assicurazioni per danni a terzi, >associazione professionale, >associazione di avvocati, >convenzioni tra tecnici ed enti locali, avvocati ed enti locali, >procreazione assistita, >codice della privacy. Nell'allegato Cd-Rom vi sono le formule pronte per essere personalizzate e stampate.
Disponibilidad: Ítems disponibles para préstamo: Biblioteca Bartolomé Mitre (1)Signatura topográfica: 347.4[450] =131.1 N569.

3.
Lineamenti del diritto amministrativo por
  • Cerulli Irelli, Vincenzo
Series ; 2a ed.Temas: ACTOS ADMINISTRATIVOS; PROCEDIMIENTO ADMINISTRATIVO; ITALIANO; ITALIA; DERECHO PROCESAL; DERECHO PROCESAL; DERECHO ADMINISTRATIVO; CONTRATOS PUBLICOS; ADMINISTRACION PUBLICA.
Tipo de material: Texto Texto; Forma literaria: No es ficción
Detalles de publicación: Torino : Giapichelli, 2010
Resumen: Questi "Lineamenti" del diritto amministrativo vorrebbero contenere una esposizione sistematica e ragionata dei principi generali e dei principali instituti della disciplina vigente: nell' ordinamento italiano, nel contesto dell' ordinamento europeo. Non solo principi di elaborazione giurisprudenziale (principi comuni), ovvero espressamente affermati dal legislatore positivo (principi fondamentali) come nell' art. 97 Cost., o nell' art. 1, L.N.241/1990, o nell'art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell' Unione Europea proclamata a Nizza, che investono la loro portata applicativa su tutto un settore dell' ordinamento o addirittura su tutto l' ordinamento, e, nel nostro campo, su tutta l' azione delle Amministrazioni Pubbliche, come il principio di imparzialità ovvero su tutta l' organizzazione delle stesse, come il principio di buon andamento. Conformandone le singole norme di specie (ordinarie).Questi "Lineamenti" del diritto amministrativo vorrebbero contenere una esposizione sistematica e ragionata dei principi generali e dei principali instituti della disciplina vigente: nell' ordinamento italiano, nel contesto dell' ordinamento europeo. Non solo principi di elaborazione giurisprudenziale (principi comuni), ovvero espressamente affermati dal legislatore positivo (principi fondamentali) come nell' art. 97 Cost., o nell' art. 1, L.N.241/1990, o nell'art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell' Unione Europea proclamata a Nizza, che investono la loro portata applicativa su tutto un settore dell' ordinamento o addirittura su tutto l' ordinamento, e, nel nostro campo, su tutta l' azione delle Amministrazioni Pubbliche, come il principio di imparzialità ovvero su tutta l' organizzazione delle stesse, come il principio di buon andamento. Conformandone le singole norme di specie (ordinarie).Questi "Lineamenti" del diritto amministrativo vorrebbero contenere una esposizione sistematica e ragionata dei principi generali e dei principali instituti della disciplina vigente: nell' ordinamento italiano, nel contesto dell' ordinamento europeo. Non solo principi di elaborazione giurisprudenziale (principi comuni), ovvero espressamente affermati dal legislatore positivo (principi fondamentali) come nell' art. 97 Cost., o nell' art. 1, L.N.241/1990, o nell'art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell' Unione Europea proclamata a Nizza, che investono la loro portata applicativa su tutto un settore dell' ordinamento o addirittura su tutto l' ordinamento, e, nel nostro campo, su tutta l' azione delle Amministrazioni Pubbliche, come il principio di imparzialità ovvero su tutta l' organizzazione delle stesse, come il principio di buon andamento. Conformandone le singole norme di specie (ordinarie).Questi "Lineamenti" del diritto amministrativo vorrebbero contenere una esposizione sistematica e ragionata dei principi generali e dei principali instituti della disciplina vigente: nell' ordinamento italiano, nel contesto dell' ordinamento europeo. Non solo principi di elaborazione giurisprudenziale (principi comuni), ovvero espressamente affermati dal legislatore positivo (principi fondamentali) come nell' art. 97 Cost., o nell' art. 1, L.N.241/1990, o nell'art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell' Unione Europea proclamata a Nizza, che investono la loro portata applicativa su tutto un settore dell' ordinamento o addirittura su tutto l' ordinamento, e, nel nostro campo, su tutta l' azione delle Amministrazioni Pubbliche, come il principio di imparzialità ovvero su tutta l' organizzazione delle stesse, come il principio di buon andamento. Conformandone le singole norme di specie (ordinarie).
Disponibilidad: Ítems disponibles para préstamo: Biblioteca Bartolomé Mitre (1)Signatura topográfica: 342.9 =131.1 C338.

Páginas

Biblioteca del CTPCBA
Av. Corrientes 1834 - Subsuelo
Buenos Aires (C1045AAN)
E-mail: biblioteca3@traductores.org.ar
Tel: (+ 54 11) 4373-7173 int. 221

Horarios de atención:
Lunes a viernes de 9.00 a 18.00.
A partir de las 17.00, solo para matriculados y estudiantes con credencial del CTPCBA.