Catálogo Bibliográfico

Su búsqueda retornó 6 resultados.

Ordenar
Resultados
1.
Cocoliche e lunfardo : l'italiano degli argentini : storia e lessico di una migrazione lingüistica por
  • Annecchiarico, Sabatino Alfonso
  • Moreno, Gustavo [prol.]
Series Eterotopie ; 136Temas: ARGENTINA; BUENOS AIRES [PROVINCIA]; INMIGRACION; ITALIANO; LENGUA HABLADA; LEXICO; LUNFARDO HISTORIA DE LA LINGÜISTICA; MIGRACION; SIGLO XIX; SOCIOLINGÜISTICA; VOCABULARIOS.
Tipo de material: Texto Texto; Forma literaria: No es ficción
Detalles de publicación: Milán : Mimesis, 2012
Resumen: Quella "strana lingua" degli italiani in Argentina è il cocoliche, nata verso la fine dell'Ottocento e proseguita fino ai giorni nostri. Subito divenne un nuovo linguaggio, quale sintesi linguistica italiana introdotta nel lessico argentino che, all'improvviso, diventò una sorte di unità idiomatica tra gli italiani avvenuta subito dopo il Risorgimento, ma non nel Regno d'Italia dove quell'unità fallì, bensì oltreoceano, dove gli italiani d'Argentina si ritrovarono in un caratteristico e strano linguaggio che li accomunò. Il lunfardo invece, l'altro fenomeno lessicale argentino emerso da un multilinguismo arricchito dalla vivace sonorità migrante italiana, sembrerebbe, al primo ascolto, una sorta di socioletto che, a differenza del cocoliche, non è "una strana lingua". Neppure è una lingua, neanche è un dialetto, né un gergo, meno ancora un argot dei malviventi. È un vocabolario composto di parole di origini diverse che gli argentini e in particolare gli abitanti di Buenos Aires utilizzano, mutandole, in opposizione alla lingua ufficiale, il castigliano. L'autore rileva, da questo vocabolario argentino ancora dinamico, circa mille parole emigrate dall'Italia.
Disponibilidad: Ítems disponibles para préstamo: Biblioteca Bartolomé Mitre (1)Signatura topográfica: 811.131.1'276.12 (82)(09)=131.1 A74.

2.
Dizionario delle malattie eponimiche : diagnosi e terapia por
  • Bonessa, Camillo
Temas: DICCIONARIOS; PATOLOGIA; MEDICINA; ITALIANO; EPONIMOS; ENFERMEDADES.
Tipo de material: Texto Texto; Forma literaria: No es ficción
Detalles de publicación: Milan : Raffaello Cortina, 1999
Resumen: Il dizionario delle malattie eponimiche si propone preminentemente un fine pratico: descrivere, considerando l' aspetto diagnostico e terapeutico, oltre 1500 eponimi, in uno schema di grande chiarezza che ne consente un'immediata comprensione. Di ogni malattia eponimica vengono presentati sintomatologia, prognosi, epidemiologia, eziologia, patogenesi, anatomia patologica, indagini strumentali, diagnosi differenziale, terapia, note storiche e biografiche e, infine, riferimenti bibliografici relativi alla scoperta della malattia o della sindrome descritta. Conclude il dizionario un indice analitico compilato con particolare accuratezza, che consente di risalire dal sintomo alla malattia o sindrome.
Disponibilidad: Ítems disponibles para referencia: Biblioteca Bartolomé Mitre: No para préstamo (1)Signatura topográfica: D 616 [038]=131.1 B641.

3.
Dizionario di geologia por
  • Whitten, D.G.A
  • Brooks, J.R.V
  • Fois, Elisabetta [tr.]
  • Paggi, Lucia [tr.]
Temas: DICCIONARIOS; GEOLOGIA; ITALIANO.
Tipo de material: Texto Texto; Forma literaria: No es ficción
Idioma: Italiano
Detalles de publicación: Milán : Oscar Studio Mondadori, 1978
Resumen: I termini e le definizioni proprie del linguaggio dei geologi non sono più riservati ai soli "addetti ai lavori". La ricerca petrolifera, le frane, il problema delle acque, i minerali, la stessa storia della Terra, con i fossili ce stanno a testimoniare una vita intensa passata anche da centinaia di milioni di anni: sono temi che prima o poi a tutti è capitato di voler approfondire, per integrare quanto letto sulla stampa, sentito o visto alia televisione, o direttamente osservato sul terreno. Quest'opera si propone come valido sussidio per chi si vuole interessare di geologia: sia il curioso, il profano, sia lo studente di solito costretto a documentarsi su una letteratura perlopiù anglosassone. Il volume è completato da un indice dei termini INGLÉSi, da una preziosa tavola dei minerali e da una bibliografia essenziale.
Disponibilidad: Ítems disponibles para referencia: Biblioteca Bartolomé Mitre: No para préstamo (1)Signatura topográfica: HD 551.1/4 =131.1 W58 1978.

4.
Formulario dei contratti tipici e atipici : annotato con la normativa speciale, le disposizioni fiscali e le più recenti massime giurisprudenziali por
  • Nigro, Benito
Edición: 3za. ed.
Temas: CONTRATOS; TESTAMENTOS; PERSONAS JURIDICAS; MATRIMONIO; ITALIA; CONTRATOS DE TRABAJO.
Tipo de material: Texto Texto; Forma literaria: No es ficción
Detalles de publicación: Milan : Pirola, 1995
Resumen: Le otre 300 formule proposle consentono di comprendere ed affrontare la redazione dei modelli maggiormente diffusi nella prassi contrattuale che regola i rapporti tra privati e quelli, piú marcatamente commerciali, tra le imprese. Le formule, che seguono la sistematica del codice civile, sono annotate con la normativa speciale, le disposizioni fiscali, gli orientamenti giurisprudenziali piú rilevanti. La terza edizione dell'opera ha costituito occasione di aggiornamento, mediante l'inserzione di alcune nuove figure contrattuali nonché delle ultime massime pubblicate.
Disponibilidad: Ítems disponibles para préstamo: Biblioteca Bartolomé Mitre (1)Signatura topográfica: 347.4[450] =131.1 N569.

5.
L'amore ai tempi del colera por
  • García Márquez, Gabriel, 1927-2014
  • Valentinetti, Claudio M [tr.]
Series Narrativa. Scrittori del novecento ; 1345Temas: AUTORES COLOMBIANOS; ITALIANO; NOVELAS.
Tipo de material: Texto Texto; Forma literaria: No es ficción
Detalles de publicación: Milán : Mondadori, 1999
Resumen: L'amore ai tempi del colera, di seguito riportiamo la trama del romanzo e la presentazione dell'editore. Un amore romantico e infinito, capace di pazientare, con fede incrollabile, per "cinquantatré anni, sette mesi e undici giorni, notti comprese". Tanto deve infatti aspettare Florentino Aziza, poeta e proprietario della Compagnia Fluviale del Caribe, prima di poter finalmente vedere realizzato il suo sogno con Fermina Daza, la più bella ragazza della Colombia. La cronaca di una lunga e fiduciosa attesa, di un desiderio che non si sopisce ma viene accresciuto dagli anni, superando tutti gli ostacoli. Una storia d'amore e di speranza con la quale, per una volta, Márquez abbandona la sua abituale inquietudine e il suo impegno di denuncia sociale, per raccontare un'affascinante epopea di passione e di ottimismo.
Disponibilidad: Ítems disponibles para préstamo: Biblioteca Bartolomé Mitre (1)Signatura topográfica: 821-31=131.1 G165am.

6.
La lingua italiana : negli anni dell'Unità d'Italia por
  • Pizzoli, Lucilla [coord.]
Series Biblioteca dell'Unità d'ItaliaTemas: CARACTERISTICAS DEL ITALIANO HISTORIA DE LA LINGÜISTICA; INVESTIGACION; ITALIA; ITALIANO; LENGUA HABLADA; LENGUAS ROMANCES; SIGLO IXX; SIGLO XX.
Tipo de material: Texto Texto; Forma literaria: No es ficción
Detalles de publicación: Milán : Silvana Editoriale, 2011
Resumen: Il volume è dedicato al tema della lingua italiana, quale elemento fondamentale di identità della Nazione. L'unità di lingua infatti, tema fortemente presente nel dibattito del secondo Ottocento, rientrava tra le grandi difficoltà da affrontare nel Paese all'indomani della raggiunta unità politica, a fronte di una popolazione largamente analfabeta e in buona parte dialettofona. Il volume, edito per la Biblioteca dell'Unità d'Italia di Silvana Editoriale, pone l'accento proprio sugli anni più vicini al 1861, per esaminare l'italiano di quel periodo, e verificare come si accingeva a diventare in seguito all'unità politica del paese. I numerosi contributi accolti, accompagnati da un ricco repertorio di illustrazioni (quadri, libri, documenti, fotografie), fanno dunque luce sulle forme della comunicazione pubblica dell'epoca, sulla lingua dei giornali e del melodramma, sull'azione della Chiesa, dell'esercito, della scienza e dell'industria, e sugli strumenti approntati all'interno della scuola e di alcune istituzioni linguistiche (come l'Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri), per consentire agli italiani e alle italiane di uscire da una condizione di emarginazione anche linguistica e di riconoscersi in un'Italia finalmente unita.
Disponibilidad: Ítems disponibles para préstamo: Biblioteca Bartolomé Mitre (1)Signatura topográfica: 811.131.1=131.1 P689.

Páginas

Biblioteca del CTPCBA
Av. Corrientes 1834 - Subsuelo
Buenos Aires (C1045AAN)
E-mail: biblioteca3@traductores.org.ar
Tel: (+ 54 11) 4373-7173 int. 221

Horarios de atención:
Lunes a viernes de 9.00 a 18.00.
A partir de las 17.00, solo para matriculados y estudiantes con credencial del CTPCBA.